Operiamo nel mondo dell’arte e della creatività. Con la nostra esperienza e competenza unica, introduciamo un approccio
innovativo e multidisciplinare nella pianificazione e nel coordinamento di mostre ed eventi culturali.

Tecniche di Allestimento di un Museo

Dai visibilità alle tue opere e iniziative con soluzioni innovative che trasformano ogni visita in un’esperienza indimenticabile.

Quando si parla di allestire un museo, il pensiero va subito all’esposizione delle opere d’arte, alla disposizione degli spazi, all’illuminazione e al design degli elementi che accompagnano le opere, siano essi funzionali o decorativi. Tuttavia, quando ci riferiamo all’allestimento dei musei, includiamo anche, e soprattutto, la promozione degli stessi: la cura dei loro strumenti pubblicitari, fondamentali per far conoscere le attività, le collezioni e per attirare visitatori dal territorio circostante.

Come promuovere opere e iniziative

I musei non sono semplici depositi di opere d’arte; sono vivaci centri di ricerca, innovazione e iniziative culturali. Le esposizioni temporanee, accanto alle collezioni permanenti, mantengono sempre fresca e interessante l’offerta culturale del museo. Ci sono poi le presentazioni di artisti, eventi culturali e privati, che rendono il museo un luogo dinamico e in continua evoluzione. Per questo, la promozione del museo e l’allestimento pubblicitario e comunicativo rivestono un ruolo cruciale e non possono essere trascurati.

Saper scegliere una combinazione efficace di strumenti promozionali, puntando su materiali stampati di alta qualità, può offrire anche ai musei meno noti un’immagine accattivante sul territorio, valorizzando il loro potenziale e incrementando la loro visibilità.

Striscioni per musei

Tra gli strumenti più efficaci e richiesti per l’allestimento di un museo troviamo i classici striscioni. A seconda delle necessità, si possono scegliere tra striscioni in TNT, PVC o Rete Mesh Microforata. Scopriamo le differenze tra questi materiali.

Striscioni in TNT per musei

Il TNT, o tessuto non tessuto, è un materiale leggero e resistente, ideale per striscioni destinati a durare per un periodo breve o medio. È facilmente personalizzabile, garantendo una qualità di stampa eccellente. Grazie alla sua leggerezza, il TNT è facile da trasportare e applicare, rendendolo una scelta pratica e conveniente per i musei. Inoltre, l’occhiello invisibile, integrato nel materiale, rappresenta una soluzione ecologica che facilita il corretto smaltimento del prodotto.

Striscioni in PVC per musei

Il PVC è un materiale molto diffuso per la realizzazione di striscioni per i musei, grazie alla sua resistenza e impermeabilità. Adatto sia per ambienti interni che esterni, il PVC è disponibile in vari spessori e formati, che possono essere utilizzati per segnaletica pubblicitaria o come sfondi per mostre. La durabilità del PVC lo rende particolarmente indicato per eventi prolungati o per condizioni atmosferiche sfavorevoli.

Striscioni in Rete Mesh Microforata per musei

La Rete Microforata è l’opzione ideale quando si richiede un materiale pubblicitario capace di resistere a condizioni atmosferiche avverse, in particolare al vento. I microfori permettono il passaggio dell’aria, evitando che il materiale si comporti come una vela. Pur sacrificando leggermente la definizione dell’immagine, la Rete Microforata è perfetta per coperture di facciate o ponteggi, garantendo comfort e sicurezza agli operatori che lavorano dietro di essa. È una scelta efficace anche per promuovere musei attraverso installazioni temporanee o grandi facciate.

Segnapercorso, funzionalità e personalizzazione

Strumenti spesso considerati puramente funzionali, come i nastri segnapercorso per la gestione delle code, possono trasformarsi in potenti alleati della comunicazione se personalizzati adeguatamente. Nei periodi di alta affluenza, come durante eventi speciali o aperture di nuove mostre, questi strumenti diventano indispensabili. Grazie alla stampa digitale, i segnapercorso in TNT possono essere personalizzati per veicolare il brand del museo, arricchendo l’esperienza del visitatore e rafforzando l’identità visiva della struttura.

Cartelli e pannelli per musei

Per la presentazione di fotografie e opere artistiche, i pannelli in Laminil rappresentano una soluzione di qualità, apprezzata per la facilità di stampa e la resa estetica. Questo tipo di pannello, ideale per esposizioni artistiche e mostre, è disponibile in varie dimensioni ed è semplice da trasportare e installare. Se l’allestimento si estende anche all’esterno del museo, il materiale Forex® è una scelta eccellente. Resistente agli agenti atmosferici e ai raggi UV, il Forex® è ideale per installazioni di lunga durata all’aperto, grazie alla sua leggerezza e versatilità.

Espositori per musei

Gli espositori sono un elemento essenziale per l’allestimento di un museo. Esistono espositori da banco, perfetti per attirare l’attenzione dei visitatori con materiali informativi o promozionali, e espositori da terra, che possono fungere da display informativi, porta prodotti o persino da urne per raccogliere feedback e suggerimenti. Anche i ministand portatili, come i PopUp, offrono soluzioni flessibili e di grande impatto visivo, creando spazi dedicati a particolari opere o messaggi, arricchendo l’esperienza espositiva e la comunicazione del museo.

Conclusione

L’allestimento di un museo richiede un mix ben bilanciato di strumenti promozionali e di comunicazione, ognuno con una funzione specifica e fondamentale. In questo articolo abbiamo esplorato tre principali categorie di strumenti, spesso sottovalutati, che possono fare la differenza nella visibilità e nel successo di un museo. Utilizzarli in modo strategico può trasformare anche le realtà museali più sconosciute in veri e propri punti di riferimento culturale sul territorio.


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *